MILANO – SARONNO
contenuto sponsorizzato
segreteria@sirioradiologiadentale.it
n. 4 dicembre 2022
I nostri migliori auguri
Cari Amici della Sirio,
in chiusura di questo 2022, che avrebbe dovuto essere l’anno della ripresa e della risalita dopo il Covid, dobbiamo purtroppo constatare che l’argomento pandemia ha lasciato il posto a un’altra emergenza altrettanto tragica: la crisi energetica e la guerra in Ucraina.
E così, l’unica ripresa, o meglio risalita, che abbiamo avuto è stata quella dell’inflazione! Sirio, però, attende come sempre con spirito positivo le novità che ha in serbo il prossimo anno. E allora godiamoci questo Natale e speriamo in un lieto 2023!
Buon Natale a tutti.
Volumetric Airway Analysis
Il dentista può intercettare e curare i pazienti affetti dal russamento e dalle apnee ostruttive del sonno
di Domenico Viscuso
Il Russamento e le Apnee Ostruttive del Sonno (OSA) sono classificati come Disturbi Respiratori del Sonno dalla più recente Classificazione dei Disturbi del Sonno.
Il Dentista gioca un ruolo importante nell’intercettare e curare questi pazienti, anche in collaborazione professionale con Otorinolaringoiatri, Medici del Sonno, Pneumologi e Pediatri.
Il trattamento si basa sull’utilizzo di apparecchi di avanzamento mandibolare (MAD) i quali portano in avanti e mantengono in posizione avanzata la mandibola, impedendo così il collasso delle vie aeree superiori durante il sonno, che avviene soprattutto nella posizione supina e nelle fasi REM, in pazienti con fenotipo predisponente.
Esistono vari tipi di MAD, ciascuno con caratteristiche costruttive diverse, che devo corrispondere a requisiti costruttivi fondamentali stabili dalle linee guida internazionali. Uno dei più utilizzati è sicuramente il TAP, nella foto 1, creato negli Stati Uniti, munito
della Certificazione FDA. Dispone di vari modelli sempre più evoluti ed adattabili alle esigenze cliniche del Dentista.
I Disturbi Respiratori del Sonno di interesse odontoiatrico costituiscono un continuum che va dal Russamento semplice alla OSA. Praticamente il russatore cronico abituale ha altissime probabilità di sviluppare una Apnea Ostruttiva del Sonno. Il Russamento è segno di OSA ma ci sono russatori che non soffrono di OSA e pazienti con OSA che non russano.
Per individuare il paziente con Disturbi Respiratori del Sonno il Dentista deve utilizzare l’anamnesi e l’esame clinico. Nella anamnesi i segni e sintomi principali da valutare sono il russamento, la eccessiva sonnolenza diurna e la nicturia.
L’esame clinico si deve basate sulla valutazione delle basi ossee e dei tessuti molli. L’esame delle basi ossee deve verificare la presenza eventuale di palato duro stretto e mandibola piccola o retro gnatica. L’esame dei tessuti molli deve verificare la eventuale presenza di ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille nel bambino, mentre nell’adulto si devono valutare il palato molle, l’uvula, i pilastri tonsillari e la base lingua. Per una standardizzazione dell’esame è molto utile la classificazione di Mallampati, nelle sue varie modifiche.
La diagnosi deve essere fatta da un Esperto in Medicina del Sonno, che può anche essere l’odontoiatra stesso, se ha una specifica formazione, e si avvale della Poligrafia notturna. Nel caso di diagnosi di Russamento semplice la terapia ideale è il MAD che si considera efficace quando il paziente smette di russare. Nel caso di diagnosi di OSA il MAD può essere considerato prima scelta nel caso di OSA lieve e moderata e seconda scelta nel caso di OSA grave, nella quale il gold standard è la CPAP. La efficacia della terapia va valutata, dopo la titolazione, con un esame Poligrafico notturno di controllo.