Trattamento del paziente iperteso in odontoiatria: revisione della letteratura

    Trattamento del paziente iperteso in odontoiatria: revisione della letteratura
    Scopo del lavoro:

    Considerando le problematiche relative al trattamento di un paziente con ipertensione in ambito odontoiatrico, questa revisione narrativa si propone di evidenziare quali sono gli approcci e le linee guida da tenere presenti quando si approccia un paziente iperteso.

    Materiali e metodi:

    Sono stati ricercati sulla piattaforma online di siti di lettura scientifica come PubMed e Medline tutti gli articoli e le recensioni che considerano il tema della gestione dell’ipertensione in odontoiatria, selezionando quelli più recenti, fino a gennaio 2022, includendo qualsiasi lingua. Considerando le parole chiave “ipertensione”, “odontoiatria”, “pressione arteriosa” e “posologia”, sono stati presi in considerazione studi controllati randomizzati (RCT), studi prospettici, studi osservazionali, revisioni e studi retrospettivi. Sono stati poi esaminati i libri di testo rilevanti per l’argomento e sono state esaminate le citazioni di ogni articolo recuperato e quelle delle revisioni e delle opinioni degli esperti per includere il maggior numero possibile di conoscenze.

    Risultati:

    Analizzando i dati della letteratura, si è potuto dedurre che l’ipertensione deve essere attentamente seguita e trattata con le dovute precauzioni soprattutto nella fase pre-chirurgica.

    Conclusioni:

    L’ipertensione controllata non rappresenta una controindicazione al trattamento odontoiatrico e chirurgico; tuttavia, in alcuni casi, si possono riscontrare anomalie pressorie dovute a forte stress attribuibili all’ambiente ospedaliero (ipertensione da camice bianco), che, se dovessero determinare una pressione superiore a 200 mmGH nella fase pre-chirurgica, dovrebbero portare all’interruzione del trattamento clinico.

    Secondo il World Health Report 2002 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le malattie cardiovascolari colpiscono ogni anno circa 12 milioni di persone (The World Health Report. 2002). Per questo motivo, è importante che l’odontoiatra sappia gestire al meglio il percorso di cura dei pazienti affetti da queste patologie, per poter affrontare nel modo più corretto le potenziali complicanze che possono insorgere in seguito alle manovre odontoiatriche (Matsuura et al. 1993). Tra le malattie cardiovascolari più comuni c’è l’ipertensione. L’ipertensione è definita come una pressione arteriosa sistolica media superiore a 140 mmHg o una pressione arteriosa diastolica superiore a 90 mmHg. Possiamo distinguere tra ipertensione di origine sconosciuta (essenziale), circa il 90% dei casi, e ipertensione secondaria (nefropatia, malattia surrenalica), che è una forma meno frequente. L’ipertensione ha una prevalenza del 20% e spesso non è facilmente diagnosticabile perché la sintomatologia può essere assente o aspecifica: ad essa si associano infatti sintomi come mal di testa, lieve tachicardia e stordimento.

    Se non gestita correttamente, può portare il paziente a spiacevoli complicazioni come la cardiopatia ipertensiva (ipertrofia ventricolare sinistra e ischemia miocardica), l’insufficienza renale, la retinopatia e persino l’ictus. Esistono diversi fattori che possono predisporre il paziente all’ipertensione: il primo di essi è l’età; infatti, la pressione arteriosa aumenta con l’avanzare dell’età e questo provoca un irrigidimento dei vasi arteriosi con conseguente ipertensione (Elliot WJ et al. 2007). Altri fattori sono il consumo di alcol, lo stile di vita sedentario, l’abitudine al fumo, il sovrappeso e la presenza di malattie diabetiche. (Ferdinand KC. et al. 2017).

    Per una diagnosi corretta è necessario effettuare una misurazione accurata della pressione arteriosa, che si esprime attraverso due parametri: la pressione sistolica (massima) e la pressione diastolica (minima); entrambe dipendono dalla contrazione del muscolo cardiaco (sistole) e dal successivo rilassamento del cuore (diastole) tra un battito e l’altro (Hermida RC. et al. 2007), (Julien J. et al. 2004).

    I valori normali per la popolazione adulta sono compresi tra 140/85 mmHg, pertanto, si parla di ipertensione quando uno o entrambi i valori pressori sono costantemente superiori alla norma (Brouwers S. et al. 2021).

    Una volta posta la diagnosi di ipertensione, è utile sottoporsi ad alcuni esami per scoprire se l’ipertensione ha già danneggiato i vasi, il cuore e i reni, aiutando il medico a definire il profilo di rischio cardiovascolare dei pazienti e a scegliere la terapia antipertensiva più adatta (Christian Ott et al. 2022).

    Il metodo più comune e pratico per misurare la pressione arteriosa è quello indiretto, che prevede l’uso di uno sfigmomanometro a mercurio. Consiste in un bracciale di gomma collegato a una piccola pompa manuale da un lato e a un manometro a colonna di mercurio dall’altro (Valler-Jones T. et al. 2005). Il bracciale di gomma viene posizionato sul braccio del paziente, ponendo la campana del fonendoscopio in corrispondenza dell’arteria omerale. Si inizia la misurazione gonfiando il bracciale fino a quando non è più possibile auscultare il polso dell’arteria, che era stato precedentemente toccato con il pollice. A questo punto, si insuffla altra aria nel bracciale per aumentare la pressione di altri 20 mmHg (Dilek Gurgenyatagi Erdem et al. 2009). Dunque, si fa uscire lentamente l’aria dal bracciale girando la piccola valvola della pompa. Si continua a far uscire l’aria finché la pressione dell’aria nel bracciale non è uguale alla pressione arteriosa; attraverso il fonendoscopio si potrà auscultare un rumore iniziale che corrisponde alla pressione sistolica (massima). Al contrario, il valore oltre il quale non verrà più auscultato alcun rumore corrisponderà alla pressione diastolica (minima) (Oparil S. et al 1989).

    Trattamento del paziente iperteso in odontoiatria: revisione della letteratura

    Una volta posta la diagnosi di ipertensione e riviste le abitudini di vita, può essere necessario intraprendere una terapia farmacologica, il cui scopo è proprio quello di normalizzare la pressione arteriosa.

    Per la maggior parte dei pazienti con ipertensione sistemica è indicato un trattamento farmacologico a lungo termine, in aggiunta alle opzioni terapeutiche non farmacologiche, che è utile per raggiungere i livelli pressori desiderati.

    Le famiglie di farmaci antipertensivi attualmente disponibili in commercio, se integrate da modifiche dello stile di vita, sono potenzialmente in grado di controllare efficacemente la pressione arteriosa nella maggior parte dei pazienti ipertesi.

    Infatti, i farmaci aumentano la loro efficacia se utilizzati in combinazione con la restrizione dietetica dell’apporto di sodio e calorie, l’aumento dell’attività fisica e la perdita di peso.

    Nonostante la terapia farmacologica, secondo la letteratura, solo il 25% dei pazienti con ipertensione raggiunge un controllo ottimale della pressione arteriosa.

    Tra le famiglie di farmaci antipertensivi troviamo i diuretici. Sono farmaci efficaci che si basano sul riassorbimento di acqua e sodio a livello del tubulo distale, andando a determinare una diminuzione del volume ematico e quindi della gittata cardiaca (Brater DC, 2000). Alcuni studi indicano che la terapia a lungo termine con diuretici tiazidici può proteggere dall’osteoporosi grazie al loro effetto ipercalcemizzante (LaCroix AZ et al. 2000). Gli ACE-inibitori, un’altra famiglia di farmaci antipertensivi, agiscono inibendo la secrezione dell’enzima angiotensina II, con conseguente diminuzione del rilascio di aldosterone e vasocostrizione. Gli ACE-inibitori sono efficaci nel 60-70% dei pazienti con ipertensione non complicata di stadio I-II. I soggetti caucasici e più giovani mostrano una migliore risposta con gli ACE-inibitori (Saunders E. et al. 1990). La gravidanza è una controindicazione assoluta alla terapia con ACE inibitori a causa della tossicità fetale (tossicità fetale e placentare).

    Trattamento del paziente iperteso in odontoiatria: revisione della letteratura

    Un altro grande gruppo di antipertensivi è costituito dagli antagonisti dei recettori dell’angiotensina II, che partecipano all’interruzione della cascata renina-angiotensina per abbassare la pressione sanguigna (Burnier M. et al. 2000).

    Infine, ricordiamo i farmaci calcio-antagonisti che agiscono bloccando i canali del calcio della muscolatura liscia endoteliale: ciò determina un rilassamento muscolare e una diminuzione della resistenza periferica (Luscher TF. et al. 1998).

    MATERIALI E METODI

    Tutti gli articoli e le recensioni che considerano il tema della gestione dell’ipertensione in odontoiatria sono stati ricercati sulla piattaforma online di siti di lettura scientifica come PubMed e Medline, selezionando quelli più recenti, fino a gennaio 2022, includendo qualsiasi lingua. Considerando le parole chiave “ipertensione”, “odontoiatria”, “pressione arteriosa” e “posologia”, sono stati presi in considerazione studi controllati randomizzati (RCT), studi prospettici, studi osservazionali, revisioni e studi retrospettivi. Sono stati poi esaminati i libri di testo rilevanti per l’argomento e sono state esaminate le citazioni di ogni articolo recuperato e quelle delle revisioni e delle opinioni degli esperti per includere il maggior numero possibile di conoscenze.

    Gestione del paziente iperteso in odontoiatria

    Prima visita odontoiatrica

    Per una corretta gestione del paziente iperteso, è importante che il dentista faccia un’anamnesi medica e odontoiatrica per pianificare un piano di trattamento adeguato alle condizioni generali del paziente. Nel caso del paziente con patologia cardiaca, l’analisi deve essere approfondita, identificando il tipo di patologia cardiaca e il grado della malattia, con l’obiettivo di determinare la migliore terapia preoperatoria e postoperatoria. Nel caso del paziente iperteso, anche la sintomatologia che il paziente presenta gioca un ruolo fondamentale (Yagiela JA et al. 2007).

    In questo contesto, è possibile classificare il paziente cardiopatico in diverse classi di rischio, create in base alla sintomatologia:

    Trattamento del paziente iperteso in odontoiatria: revisione della letteratura
    • classe 1: pazienti cardiopatici senza alcuna limitazione dell’attività fisica e che possono svolgere le loro attività ordinarie senza alcun disturbo;
    • classe 2: pazienti con lieve limitazione dell’attività fisica che avvertono sintomi (dispnea, dolore anginoso, palpitazione, affaticamento) solo dopo un’attività più che ordinaria;
    • classe 3: pazienti con marcata limitazione dell’attività fisica che non presentano disturbi a riposo, ma che accusano disturbi anche dopo attività ordinarie di grado lieve;
    • classe 4: pazienti incapaci di svolgere qualsiasi attività fisica che presentano disturbi anche a riposo.

    Le prime due classi sono considerate prive di rischi per il trattamento odontoiatrico ambulatoriale e il piano di cure non dovrebbe cambiare rispetto a quello che può essere eseguito in un paziente definito sano. Nei soggetti collocati nella terza e quarta classe, invece, aumenta il rischio di incorrere in complicanze legate alle malattie cardiovascolari ed è obbligatorio il consulto con il cardiologo di riferimento. Inoltre, le terapie devono essere il più possibile conservative e, se possibile, è preferibile eseguirle in ambiente ospedaliero e non ambulatoriale (Rhodus NL et al. 2001).

    L’anamnesi deve essere seguita da un esame obiettivo extraorale. A questo seguirà l’esame intraorale, in cui il medico dovrà concentrarsi non solo sugli elementi dentali ma anche sui tessuti molli. Il consulto medico ed eventuali test ematochimici possono essere utilizzati per quantificare il rischio quando sono necessari interventi estesi in pazienti sintomatici o dubbi. Gli esami ematochimici tipicamente richiesti sono l’emocromo completo, la sodiemia, la potassiemia, la creatinina, la glicemia, il colesterolo totale, il colesterolo HDL, il colesterolo LDL, i trigliceridi, l’uricemia, l’esame delle urine, gli ormoni tiroidei (O’Shea PM. et al. 2016).

    Gestione del paziente iperteso in ambito odontoiatrico

    Dopo un’adeguata anamnesi e un’accurata valutazione odontoiatrica del paziente, è possibile approfondire l’indagine misurando la pressione arteriosa. La pressione deve essere misurata in condizioni di riposo, poiché si può riscontrare un aumento della stessa in seguito allo stress che la terapia odontoiatrica comporta.

    In caso di ipertensione non controllata (pressione arteriosa sistolica > 140 mmHg o pressione arteriosa diastolica >90 mmHg), non è consigliabile alcun intervento odontoiatrico, ma è assolutamente necessario rinviare la prestazione. Il dentista è tenuto a consigliare al paziente un consulto cardiologico.

    Trattamento del paziente iperteso in odontoiatria: revisione della letteratura

    Tutte le prestazioni considerate non urgenti devono essere rimandate a un periodo successivo, dopo la corretta gestione della terapia antipertensiva. Le prestazioni ritenute urgenti e non rinviabili devono essere eseguite non in regime ambulatoriale ma in regime ospedaliero.

    Se si ritiene necessario un trattamento odontoiatrico, la prima valutazione da fare riguarda la scelta dell’anestetico. Fattori importanti da tenere in considerazione sono la durata dell’intervento e l’eventuale necessità di emostasi. I vasocostrittori vengono aggiunti alla soluzione anestetica per migliorarne la durata dell’effetto e il potere vasocostrittivo (Holm SW et al. 2005).

    L’uso di vasocostrittori è sempre indicato, tranne nei seguenti casi:

    • ipertensione grave non controllata (200/115 mmHGg),
    • aritmia refrattaria
    • infarto miocardico o ictus entro 6 mesi
    • angina instabile
    • bypass aorto-coronarico entro 3 mesi
    • insufficienza cardiaca congestizia non controllata.

    Tuttavia, dagli studi di S. Malamed risulta evidente che le nuove linee guida non considerano più l’infarto miocardico un motivo valido e assoluto per escludere l’uso dei vasocostrittori, purché in dosi minime e nei casi in cui ci sia davvero una ragione per la sua inclusione.

    Questo perché lo stress da dolore provoca un rilascio di catecolamine endogene 40 volte superiore a quello rilevato a riposo. Mentre, eseguendo un’anestesia 1:100 000 con una tubofiala si iniettano solo 0,018 mg di adrenalina. Sulla base di quanto appena detto, non sembrano esserci controindicazioni all’uso di anestetici con vasocostrittori nella gestione del paziente con ipertensione controllata.

    Rischi operatori del paziente iperteso

    Il paziente iperteso non è esposto a un rischio maggiore in odontoiatria, purché la patologia sia controllata (Yagiela JA et al. 1997). Per quanto riguarda l’anestesia locale eseguita prima del trattamento, l’uso di adrenalina con funzione vasocostrittrice non è controindicato. Infatti, è stato dimostrato che la presenza di adrenalina non provoca un aumento della pressione media perché è stato dimostrato che il suo utilizzo produce uno stress minore di quello che si verificherebbe con la produzione di catecolamine endogene rilasciate in seguito alla somministrazione di un’anestesia senza vasocostrittore (Montebrugnoli L. et al. 1990).

    Trattamento del paziente iperteso in odontoiatria: revisione della letteratura

    L’uso di un anestetico con adrenalina è quindi un ottimo alleato per il controllo del dolore intraoperatorio. La mancanza di tale controllo potrebbe creare effetti indesiderati, come l’attivazione di importanti risposte cardiovascolari (Becker DE et al. 2012). A ulteriore sostegno, vi è la considerazione che la somministrazione di circa due fiale di anestetico locale con adrenalina 1:100.000 o 1:80.000 in pazienti ipertesi non modifica significativamente la pressione arteriosa e/o la frequenza cardiaca (Serrera Figallo MA et al. 2012). Infatti, in seguito all’iniezione di una fiala di lidocaina (1,8 ml) al 2% con epinefrina 1:100.000 (0,018 mgr), i livelli plasmatici di epinefrina aumentano da due a tre volte senza provocare variazioni significative della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca; tre fiale aumentano i livelli di 5-6 volte e sono accompagnate da alterazioni emodinamiche senza sintomi; d’altra parte, lo stress derivante dal dolore può aumentare i livelli plasmatici di catecolamine endogene di 40 volte (Càceres MT et al. 2008 ). Ciò suggerisce che la risposta cardiovascolare che si verifica in seguito allo stress non è correlata all’uso di anestetici con vasocostrittori, ma piuttosto è correlata alla reazione individuale alla manovra odontoiatrica (Spivakovsky S. et al 2019). Pertanto, l’uso di anestetici combinati con agenti vasocostrittori è giustificato nella pratica clinica dell’odontoiatria: il vasocostrittore, infatti, ritarda l’assorbimento degli anestetici locali e aumenta la sicurezza del farmaco perché le dosi necessarie diminuiscono e di conseguenza anche il potenziale tossico (Becker DE et al. 1994). Un’ulteriore considerazione va fatta per il campo della chirurgia implantare per la quale l’ipertensione controllata (140/90 mmHg) non sembra essere una controindicazione assoluta. Sarà compito dell’odontoiatra misurare la pressione poco prima dell’intervento e prendere tutte le precauzioni per eseguire le manovre appropriate al fine di ridurre lo stress e la paura del paziente. In effetti, il controllo dello stress nel periodo perioperatorio sembra essenziale nei pazienti ipertesi: si possono utilizzare tecniche psicosedative, piccoli tranquillanti (5 mg di diazepam) o protossido di azoto.
    I farmaci antinfiammatori non steroidei possono ridurre l’efficacia degli antipertensivi (Rhodus NL et al. 2001).

    Ipertensione e parodontite

    Ampi studi epidemiologici mostrano una possibile correlazione tra malattia parodontale e ipertensione; probabilmente alla base di questa relazione potrebbe esserci la presenza di uno stato infiammatorio perenne dell’organismo (De Pinto R. et al. 2020). L’infiammazione sistemica può infatti portare a un’infiammazione locale, con rilascio di mediatori dell’infiammazione parodontale come proteasi, citochine e prostaglandine. Ciò comporta la distruzione del tessuto parodontale, l’assorbimento dell’osso alveolare e, infine, la perdita dei denti (Kehui Xu et al. 2022).

    Sembra che i soggetti affetti da malattia parodontale abbiano un rischio maggiore di soffrire di ipertensione e, inoltre, il controllo della pressione arteriosa potrebbe giovare alla salute orale del paziente (Aarabi G et al, 2017), (Zhou M et al 2021). La natura certa di questa associazione rimane ancora poco chiara, anche se si ritiene che questa associazione sia indipendente da fattori di rischio comuni e possa effettivamente essere di natura causale (Del Pinto R et al. 2020), (Sanz M et al. 2020). A ulteriore conferma di quanto appena detto, possiamo affermare l’esistenza di una relazione biunivoca tra le due patologie e quanto sia importante la cura dell’igiene orale domiciliare e professionale per ottenere un beneficio anche dal punto di vista cardiologico (Munoz Aguilera E. et al.2020), (Dietrich T. et al 2013).

    Ipertensione e chirurgia orale

    Nel caso specifico della chirurgia orale, lo specialista deve prestare particolare attenzione alla cosiddetta “ipertensione da camice bianco”, ovvero quella condizione in cui la pressione arteriosa se misurata in ambito medico indica ipertensione, mentre se misurata al di fuori dell’ambito medico rientra nel range di normalità di 50. Nel caso in cui la pressione arteriosa sistolica superi i 200 mmHg, è indicato interrompere qualsiasi pratica odontoiatrica.

    Per contrastare l’ipertensione temporanea e portare a termine la procedura odontoiatrica in sicurezza, potrebbe rivelarsi utile la somministrazione di farmaci come il midazolam o il propofol o l’utilizzo di una sedazione endovenosa.

    CONCLUSIONI

    Gli autori di questa revisione sono concordi nell’affermare che l’ipertensione controllata non rappresenta una controindicazione al trattamento odontoiatrico e chirurgico; tuttavia, in alcuni casi, si possono riscontrare anomalie pressorie dovute a forte stress attribuibili all’ambiente ospedaliero (ipertensione da camice bianco), che, se dovessero determinare una pressione superiore a 200 mmGH nella fase pre-chirurgica, dovrebbero portare all’interruzione del trattamento clinico.

    Bibliografia:

    1. Aarabi G, Zeller T, Seedorf H, Reissmann DR, Heydecke G, Schaefer AS, Seedorf U. Genetic Susceptibility Contributing to Periodontal and Cardiovascular Disease. Journal of Dental Research. 2017; 96: 610–617. DOI: 10.1177/0022034517699786.

    2. Becker DE, Reed KL. Local anesthetics: review of pharmacological considerations. Anesth Prog. 2012 Summer;59(2):90-101; quiz 102-3. doi: 10.2344/0003-3006-59.2.90.

    3. Becker DE. Preoperative medical evaluation: part 1: general principles and cardiovascular considerations. Anesth Prog. 2009 Autumn;56(3):92-102; quiz 103-4. doi: 10.2344/0003-3006-56.3.92.

    4. Brater DC. Pharmacology of diuretics. Am J Med Sci. 2000 Jan;319(1):38-50. doi: 10.1097/00000441-200001000-00004.

    5. Burnier M, Brunner HR. Angiotensin II receptor antagonists. Lancet. 2000 Feb 19;355(9204):637-45. doi: 10.1016/s0140-6736(99)10365-9.

    6. Cáceres MT, Ludovice AC, Brito FS, Darrieux FC, Neves RS, Scanavacca MI, Sosa EA, Hachul DT. Effect of local anesthetics with and without vasoconstrictor agent in patients with ventricular arrhythmias. Arq Bras Cardiol. 2008 Sep;91(3):128-33, 142-7. English, Portuguese. doi: 10.1590/s0066-782×2008001500002.

    7. Del Pinto R, Landi L, Grassi G, Sforza NM, Cairo F, Citterio F, Paolantoni G, D’Aiuto F, Ferri C, Monaco A, Pietropaoli D; Italian working group on Hypertension, Periodontitis (Hy-Per Group). Hypertension and Periodontitis: A Joint Report by the Italian Society of Hypertension (SIIA) and the Italian Society of Periodontology and Implantology (SIdP). High Blood Press Cardiovasc Prev. 2021 Sep;28(5):427-438. doi: 10.1007/s40292-021-00466-6.

    8. Del Pinto R, Pietropaoli D, Munoz-Aguilera E, D’Aiuto F, Czesnikiewicz-Guzik M, Monaco A, Guzik TJ, Ferri C. Periodontitis and Hypertension: Is the Association Causal? High Blood Press Cardiovasc Prev. 2020 Aug;27(4):281-289. doi: 10.1007/s40292-020-00392-z.

    9. Dietrich T, Sharma P, Walter C, Weston P, Beck J. The epidemiological evidence behind the association between periodontitis and incident atherosclerotic cardiovascular disease. J Clin Periodontol. 2013 Apr;40 Suppl 14:S70-84. doi: 10.1111/jcpe.12062. Erratum in: J Clin Periodontol. 2013 Apr;40 Suppl 14:S210-5.

    10. E. Brouwers S, Sudano I, Kokubo Y, Sulaica EM. Arterial hypertension. Lancet. 2021 Jul 17;398(10296):249-261. doi: 10.1016/S0140-6736(21)00221-X.

    11. E. Brouwers S, Sudano I, Kokubo Y, Sulaica EM. Arterial hypertension. Lancet. 2021 Jul 17;398(10296):249-261. doi: 10.1016/S0140-6736(21)00221-X.

    12. Elliott WJ. Systemic hypertension. Curr Probl Cardiol. 2007 Apr;32(4):201-59. doi: 10.1016/j.cpcardiol.2007.01.002.

    13. Ferdinand KC, Nasser SA. Management of Essential Hypertension. Cardiol Clin. 2017 May;35(2):231-246. doi: 10.1016/j.ccl.2016.12.005.

    14. Hermida RC. Ambulatory blood pressure monitoring in the prediction of cardiovascular events and effects of chronotherapy: rationale and design of the MAPEC study. Chronobiol Int. 2007;24(4):749-75. doi: 10.1080/07420520701535837.

    15. Holm SW, Cunningham LL Jr, Bensadoun E, Madsen MJ. Hypertension: classification, pathophysiology, and management during outpatient sedation and local anesthesia. J Oral Maxillofac Surg. 2006 Jan;64(1):111-21. doi: 10.1016/j.joms.2005.09.023.

    16. IErdem DG, Erdem E, Dilek M, Aydogdu T, Selim N, Demiray F, Sari A, Akpolat T. Accuracy of sphygmomanometers at pharmacies. Kidney Blood Press Res. 2009;32(4):231-4. doi: 10.1159/000228936.

    17. Joint National Committee. The sixth report of the Joint National Committee on detection, evaluation, and treatment of high blood pressure (JNC VI). Arch Intern Med 1997; 157: 2413-46. ISSN: 0003-9926 , 1538-3679; DOI: 10.1001/archinte.157.21.2413;

    18. Julien J. Pression artérielle: valeurs normales, techniques de mesure, seuils de traitement et objectifs [Arterial pressure: normal values, measurement techniques, treatment and objective thresholds]. Journ Annu Diabetol Hotel Dieu. 2004:217-21. French. PMID: 15259319 DOI: 10.1016/j.nephro.2007.03.008

    19. LaCroix AZ, Ott SM, Ichikawa L, Scholes D, Barlow WE. Low-dose hydrochlorothiazide and preservation of bone mineral density in older adults. A randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Ann Intern Med. 2000 Oct 3;133(7):516-26. doi: 10.7326/0003-4819-133-7-200010030-00010.

    20. Lüscher TF, Cosentino F. The classification of calcium antagonists and their selection in the treatment of hypertension. A reappraisal. Drugs. 1998 Apr;55(4):509-17. doi: 10.2165/00003495-199855040-00003.

    21. Majahalme S, Kim MH, Bruckman D, Tarkka M, Eagle KA. Atrial fibrillation after coronary surgery: comparison between different health care systems. Int J Cardiol. 2002 Mar;82(3):209-18; discussion 218-9. doi: 10.1016/s0167-5273(01)00622-2.

    22. Martin CA, McGrath BP. White-coat hypertension. Clin Exp Pharmacol Physiol. 2014 Jan;41(1):22-9. doi: 10.1111/1440-1681.12114.

    23. Roncati, M., Polizzi, E., Cingano, L., Gherlone, E. F., & Lucchese, A. (2013). An oral health aid for disabled patients. [Un ausilio all’igiene orale in pazienti diversamente abili] Dental Cadmos, 81(7), 447-452. doi:10.1016/S0011-8524(13)70076-X.

    24. Polizzi E, Tetè G. Manual vs Mechanical Oral Hygiene Procedures: Has the Role of the Dental Hygienist in Phase 2 Post-lockdown Really Changed? Oral Health Prev Dent. 2020;18(1):1031-1037. doi: 10.3290/j.ohpd.b871059.

    25. Matsuura H. The systemic management of cardiovascular risk patients in dentistry. Anesth Pain Control Dent. 1993 Winter;2(1):49-61.

    26. Montebugnoli L, Pelliccioni GA, Borghi C. Effetti dei vasocostrittori durante l’anestesia locale [Effects of vasoconstrictors during local anesthesia]. Dent Cadmos. 1990 May 31;58(9):62-71.

    27. Muñoz Aguilera E, Suvan J, Buti J, Czesnikiewicz-Guzik M, Barbosa Ribeiro A, Orlandi M, Guzik TJ, Hingorani AD, Nart J, D’Aiuto F. Periodontitis is associated with hypertension: a systematic review and meta-analysis. Cardiovasc Res. 2020 Jan 1;116(1):28-39. doi: 10.1093/cvr/cvz201.

    28. Oparil S, Calhoun DA. Hypertension. Dis Mon. 1989 Mar;35(3):133-232. doi: 10.1016/0011-5029(89)90019-9.

    29. O’Shea PM, Griffin TP, Fitzgibbon M. Hypertension: The role of biochemistry in the diagnosis and management. Clin Chim Acta. 2017 Feb;465:131-143. doi: 10.1016/j.cca.2016.12.014.

    30. Ott C, Schmieder RE. Diagnosis and treatment of arterial hypertension 2021. Kidney Int. 2022 Jan;101(1):36-46. doi: 10.1016/j.kint.2021.09.026.

    31. Rhodus NL. Detection and management of the dental patient with hypertension. Northwest Dent. 2001 Jul-Aug;80(4):39-48, 50.

    32. Sanz M, Marco Del Castillo A, Jepsen S, Gonzalez-Juanatey JR, D’Aiuto F, Bouchard P, Chapple I, Dietrich T, Gotsman I, Graziani F, Herrera D, Loos B, Madianos P, Michel JB, Perel P, Pieske B, Shapira L, Shechter M, Tonetti M, Vlachopoulos C, Wimmer G. Periodontitis and cardiovascular diseases: Consensus report. J Clin Periodontol. 2020 Mar;47(3):268-288. doi: 10.1111/jcpe.13189.

    33. Saunders E, Weir MR, Kong BW, Hollifield J, Gray J, Vertes V, Sowers JR, Zemel MB, Curry C, Schoenberger J, et al. A comparison of the efficacy and safety of a beta-blocker, a calcium channel blocker, and a converting enzyme inhibitor in hypertensive blacks. Arch Intern Med. 1990 Aug;150(8):1707-13.

    34. Serrera Figallo MA, Velázquez Cayón RT, Torres Lagares D, Corcuera Flores JR, Machuca Portillo G. Use of anesthetics associated to vasoconstrictors for dentistry in patients with cardiopathies. Review of the literature published in the last decade. J Clin Exp Dent. 2012 Apr 1;4(2):e107-11. doi: 10.4317/jced.50590.

    35. Spivakovsky S. Injectable local anaesthetic agents for dental anaesthesia. Evid Based Dent. 2019 Jun;20(2):42-43. doi: 10.1038/s41432-019-0021-x.

    36. Taguchi T, Fukuda K, Sekine H, Kakizawa T. Intravenous sedation and hemodynamic changes during dental implant surgery. Int J Oral Maxillofac Implants. 2011 Nov-Dec;26(6):1303-8.

    37. The World Health Report 2002, Reducing risk, promoting healthy life. 30 October 2002. PMID: 14741909 DOI: 10.1080/1357628031000116808

    38. Ueno D, Sato J, Nejima J, Maruyama K, Kobayashi M, Iketani T, Sekiguchi R, Kawahara H. Effects of implant surgery on blood pressure and heart rate during sedation with propofol and midazolam. Int J Oral Maxillofac Implants. 2012 Nov-Dec;27(6):1520-6. PMID: 23189305.

    39. Valler-Jones T, Wedgbury K. Measuring blood pressure using the mercury sphygmomanometer. Br J Nurs. 2005 Feb 10-23;14(3):145-50. doi: 10.12968/bjon.2005.14.3.17519.

    40. Watanabe Y, Higuchi H, Ishii-Maruhama M, Honda Y, Yabuki-Kawase A, Yamane-Hirano A, Tomoyasu Y, Maeda S, Miyawaki T. Effect of a low dose of midazolam on high blood pressure in dental patients: a randomised, double-blind, placebo-controlled, two-centre study. Br J Oral Maxillofac Surg. 2016 May;54(4):443-8. doi: 10.1016/j.bjoms.2016.02.006.

    41. Xu K, Yu W, Li Y, Li Y, Wan Q, Chen L, Dong Y, Tay FR, Niu L. Association between tooth loss and hypertension: A systematic review and meta-analysis. J Dent. 2022 Aug;123:104178. doi: 10.1016/j.jdent.2022.104178.

    42. Yagiela JA, Haymore TL. Management of the hypertensive dental patient. J Calif Dent Assoc. 2007 Jan;35(1):51-9.

    43. Yagiela JA. Adverse drug interactions in dental practice: interactions associated with vasoconstrictors. Part V of a series. J Am Dent Assoc. 1999 May;130(5):701-9. doi: 10.14219/jada.archive.1999.0280.

    44. Yusuf S, Sleight P, Pogue J, Bosch J, Davies R, Dagenais G. Heart Outcomes Prevention Evaluation Study Investigators. Effects of an angiotensin-converting-enzyme inhibitor, ramipril, on cardiovascular events in high-risk patients. N Engl J Med. 2000 Jan 20;342(3):145-53. doi: 10.1056/NEJM200001203420301. Erratum in: 2000 May 4;342(18):1376. Erratum in: N Engl J Med 2000 Mar 9;342(10):748.

    45. Zhou M, Dong J, Zha L, Liao Y. Causal Association between Periodontal Diseases and Cardiovascular Diseases. Genes (Basel). 2021 Dec 22;13(1):13. doi: 10.3390/genes13010013.

    46. Tetè, G., Polizzi, E., D’orto, B., Carinci, G., & Capparè, P. (2021). How to consider implant-prosthetic rehabilitation in elderly patients: A narrative review. Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents, 35(4), 119-126. doi:10.23812/21-4supp1-11. 01

    47. D’Orto, B.; Polizzi, E.; Nagni, M.; Tetè, G.; Capparè, P. Full Arch Implant-Prosthetic Rehabilitation in Patients with Type I Diabetes Mellitus: Retrospective Clinical Study with 10 Year Follow-Up. Int. J. Environ. Res. Public Health2022, 19, 11735. https://doi.org/10.3390/ijerph191811735.

    48. Capparè, P., D’ambrosio, R., De Cunto, R., Darvizeh, A., Nagni, M., & Gherlone, E. (2022). The usage of an air purifier device with HEPA 14 filter during dental procedures in COVID-19 pandemic: A randomized clinical trial. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19(9) doi:10.3390/ijerph19095139.

    49. Cappare, P., Ferrini, F., Mariani, G., Nagni, M., & Cattoni, F. (2021). Implant rehabilitation of edentulous jaws with predominantly monolithic zirconia compared to metal-acrylic prostheses: A 2-year retrospective clinical study. Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents, 35(4), 99-112. doi:10.23812/21-4supp1-9.

    50. Ferrari Cagidiaco, E., Carboncini, F., Parrini, S., Doldo, T., Nagni, M., Nuti, N., & Ferrari, M. (2018). Functional implant prosthodontic score of a one-year prospective study on three different connections for single-implant restorations. Journal of Osseointegration, 10(4), 130-135. doi:10.23805/JO.2018.10.04.04.

    51. Manazza, F., La Rocca, S., Nagni, M., Chirico, L., & Cattoni, F. (2021). A simplified digital workflow for the prosthetic finishing of implant rehabilitations: A case report. Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents, 35(4), 87-97. doi:10.23812/21-4supp1-8.

    52. Tetè, G., Sacchi, L., Camerano, C., Nagni, M., Capelli, O., Vercellin, S. G., Polizzi, E. (2020). Management of the delicate phase of the temporary crown: An in vitro study. Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents, 34(6), 67-78.

    Materials and methods:

    All articles and reviews that consider the topic of hypertension management in dentistry were searched on the online platform of scientific reading sites such as PubMed and Medline, selecting the most recent ones, up to January 2022, including any language. Considering the keywords “hypertension”, “dentistry”, “blood pressure” and “dosage”, randomized controlled trials (RCTs), prospective studies, observational studies, reviews and retrospective studies were considered. Textbooks relevant to the topic were then examined and citations of each retrieved article and those of expert reviews and opinions were examined to include as much knowledge as possible.

    Aim of the work:

    Considering the issues relating to the treatment of a patient with hypertension in the dental field, this narrative review aims to highlight the approaches and guidelines to keep in mind when approaching a hypertensive patient.

    Results:

    By analyzing the data from the literature, it was possible to deduce that hypertension must be carefully followed and treated with due precautions, especially in the pre-surgical phase.

    Conclusion:

    Controlled hypertension does not represent a contraindication to dental and surgical treatment; however, in some cases, blood pressure anomalies may be found due to strong stress attributable to the hospital environment (white coat hypertension), which if they were to lead to a pressure higher than 200 mmGH in the pre-surgical phase should lead to the interruption of treatment clinical.