Fig. 3 OPT preoparatoria graziealla quale si riscontra la presenza dei due elemeti dentari
in disodontiasi.
La paziente di 73 anni, in buone condizioni di salute generali, non fumatrice, si presenta presso il reparto di Odontoiatria dell’ospedale San Raffaele di Milano per riabilitare entrambe le arcate dentarie.
La paziente è portatrice di protesi totale superiore e protesi mista inferiore: sono ancora presenti nell’arcata superiore due residui radicolari in sede di 1.1 e 2.1 ed i due canini in totale inclusione osteomucosa; l’arcata inferiore presenta tre impianti monofasici mobili e due residui radicolari. Si prospetta la riabilitazione di entrambi i mascellari con due protesi in resina implantosupportate.
legenda
Fig. 1 Visione occlusale del mascellare superiore; si noti la grave atrofia e la volta palatina “piatta”; quadro clinico difficilmente riabilitabile con protesi mobile.Fig. 2 Visione frontale dell'arcata superiore.Fig. 3 OPT preoparatoria graziealla quale si riscontra la presenza dei due elemeti dentari in disodontiasi.Fig. 4 Eseguita l'incisione crestale dalla zona pretuberale destra alla medesima area sinistra ed eseguito lo scollamento a tutto spessore, si reperiscono i due elementi inclusi.Fig. 5 Visione occlusale del mascellare superiore a seguito dell'estrazione di 1.3 e 2.3.Fig. 6 Visione occlusale dei pin di parallelismo a seguito della bonifica dell'arcata superiore e della preparazione della sede implantare con la fresa pilota di 2 mm di diametro.Fig. 7 Visione occlusale dei 4 impianti posizionati: i 2 impianti mediani sono tra loro paralleli mentre i 2 distali sono inclinati di circa 45 gradi.Fig. 8 Particolare dell'impianto posizionato in zona 2.5 che presenta un quadricorticalismo dato dall'attraversamento della corticale dell'osso alvoelare, delle due corticali dell'alveolo disabitato e dall'impattamento con la corticale della parete laterale delle fosse nasali.Fig. 9 Gli elementi dentari estratti.Fig. 10 Sutura a seguito del posizionamento degli aboutman angolati (17° anteriori e 30° posteriori).Fig. 11 Protesi provvisoria avvitata.Fig. 12 I tessuti alla rimozione della protesi provvisoria avvitata.
Fig. 13 Protesi definitive sia dell'arcata superiore che inferiore.Fig. 14 OPT di controllo ad 1 anno dall'intervento.Fig. 15 OPT di controllo a 36 mesi dall'intervento.
To cite: Doctor Os • ottobre 2016 • XXVII 08
Autore: Antonio Ligabue, Michele Tucci, Paolo Capparè, Raffaele Vinci
Istituzione: Università Vita-Salute San Raffaele, Milano; Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Presidente: Prof. E.F. Gherlone; Dipartimento di Odontoiatria Direttore: Prof. E.F. Gherlone