ARTICOLI SCIENTIFICI
Correlazione parodontite-diabete, il ruolo cruciale dell’odontoiatra
La parodontite è tra le patologie croniche non trasmissibili (non communicable chronic disease) più comuni (1). Nel 2018 è stata pubblicata la nuova classificazione...
Osteonecrosi della mandibola da terapia antiriassorbitiva: evidenze disponibili e necessità di aggiornamento tra gli...
Nel presente articolo viene presa in esame l'interconnessione tra osteoporosi, terapie con antiriassorbitivi (AR) e l'osteonecrosi dei mascellari correlata ai farmaci (MRONJ). Tenuto conto...
Le linee guida in parodontologia, uno strumento per tutti i dentisti
La parodontite è un’infiammazione cronica provocata da una disbiosi, ovvero un’alterazione del microbioma batterico che normalmente colonizza il cavo orale; questa patologia è caratterizzata...
Terzo molare inferiore incluso trattato con tecnica convenzionale: un caso clinico
Introduzione
In letteratura nel corso degli anni sono state riportate diverse definizioni di inclusione dentaria. L’eruzione dentaria è di norma un processo fisiologico che avviene...
Il difetto primario di eruzione: eziologia e trattamento
Introduzione
L’eruzione dentale è un processo fisiologico che guida il dente dalla posizione di sviluppo, ovvero quella infraossea, ad una posizione funzionale di occlusione. Tutto...
news dalle aziende
News
I VIDEO DI DOCTOR OS
Tessuti molli: un’intervista con il professor Joseph Kan
I tessuti molli tra i protagonisti del Congresso Internazionale della Italian Academy of Osseointegration, tenutosi dal 6 all'8 ottobre 2022 a Bologna.
In queste giornate...